Che cos’è il 5×1000?

Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF a enti che si occupano di attività di interesse sociale, come associazioni di volontariato e di promozione sociale, Onlus, associazioni sportive che svolgono prevalentemente attività socialmente utili, enti di ricerca scientifica e sanitaria.

Il 5×1000 sostituisce l’8×1000?

No. Il 5×1000 non sostituisce ma si aggiunge al meccanismo dell’8×1000 che rimane pertanto in vigore.

Il 5×1000 ha un costo?

No. La scelta di destinare di destinare il 5×1000 ad una Onlus come la Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale Onlus non comporta alcun aggravio delle imposte da versare. Se non si effettua alcuna scelta, il 5×1000 resta allo Stato.

Chi può donare il 5×1000?

Chiunque fa la dichiarazione dei redditi ha la possibilità di destinare il 5×1000 delle proprie tasse ad una specifica organizzazione no profit.

Se non firmo per nessuna organizzazione cosa succede?

La quota del 5×1000 rimane allo Stato.

Non ho l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, posso donare il 5×1000?

Per chi non ha l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi basterà, senza alcun onere da parte del contribuente, consegnare a una banca o a un ufficio postale o ad un CAF la scheda integrativa per il 5×1000 contenuta nel CUD in busta chiusa su cui apporre la scritta “scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF” con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.

Cosa succede se firmo senza indicare il codice fiscale?

Dimenticandoti di inserire il codice fiscale a cui vuoi destinare il 5×1000, le somme saranno ripartite in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni/enti appartenenti alla stessa categoria.

Hai altre domande? Scrivici all’indirizzo info@fondazionevivaale.org o chiamaci al numero 0972 81515

Guarda gli ultimi articoli