Servizio Civile: le testimonianze di Imma e Mauro

La giovane volontaria Imma si presenta: “Pronta ad entrare nel vivo di questa avventura!” Mi presento: il mio nome è Imma Di Noia, ho 28 anni e il 19 settembre 2024 ho iniziato il mio percorso nel Servizio Civile, presso la Fondazione Alessandra Bisceglia Viva Ale di Lavello. Si tratta della mia prima esperienza in […]
Rendicontazione 5×1000 2022
Pubblichiamo, al fine di garantirne la trasparenza, il rendiconto del contributo 5 per mille relativo all’anno finanziario 2022, trasmesso entro i termini di legge agli uffici competenti.
Rendicontazione 5×1000 2021
Pubblichiamo, al fine di garantirne la trasparenza, il rendiconto del contributo 5 per mille relativo all’anno finanziario 2021, trasmesso entro i termini di legge agli uffici competenti.
Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia, al via l’ottava edizione con un nuovo format a due sezioni

A pochi giorni dalla pubblicazione del bando, sono già arrivate le prime richieste di iscrizione. Merito, forse, della rinnovata veste del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la comunicazione sociale, che per l’ottava edizione si presenta con un nuovo format. Le sezioni infatti diventano due, una per chi già è attivo nel mondo del lavoro e […]
Dispositivi ortesici ed ausili per la prevenzione ed il trattamento delle anomalie vascolari
Dal convegno “Affrontare le anomalie vascolari: ieri, oggi, domani” di Eugenio Stanislao La terza sessione del convegno del Campus Bio-Medico “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani”, dal titolo “Recupero psico-fisico: prospettive” è stata coordinata da Valter Santilli, professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università Sapienza di Roma. Ad avviare i lavori, Eugenio Di Stanislao, ingegnere […]
Le potenzialità e le sfide delle protesi bioniche con ritorno sensoriale
Dal convegno: “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” di Francesca Cordella L’ing. Francesca Cordella si è soffermata inizialmente sulle “componenti di un sistema protesico di arto superiore”, con particolare riferimento “ai sistemi di interfacciamento”, per poi parlare di alcuni casi studio portati avanti al Campus Bio-Medico “riguardanti la stimolazione intraneurale del sistema nervoso periferico: un tipo […]
New trends e tecnologie innovative nella riabilitazione delle amputazioni dell’arto superiore
Dal convegno: “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” di Federica Bressi La sessione è proseguita con l’intervento di Federica Bressi, professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa al Campus Bio-Medico di Roma, che ha parlato “dell’utilizzo della tecnologia nella riabilitazione dell’arto superiore, in particolare nelle patologie neurologiche”. “Potrebbe far strano – ha detto – pensare alla […]
AV: il grande intervento. Il ruolo dello psicologo prima durante e dopo
di Maria Langellotti, psicologa e psicoterapeuta La psicologa e terapeuta Maria Langellolli ha parlato nel convegno al Campus Biomedico di Roma del “grande intervento”, introducendo una serie di elementi psicologici che si accompagnano sia nella fase precedente che in quella successiva, ad interventi importanti come le amputazioni o le installazioni di protesi. La relazione si […]
Altre tipoligie
Altre tipologie Formine in polvere di ceramica realizzate a mano dai nostri volontari. I gessetti sono confezionati in graziosi sacchetti di organza (bianchi o colorati) e accompagnati da bigliettini personalizzabili con data, nome del festeggiato e occasione. Altre tipologie gessetti Formine in polvere…
Rendicontazione 5×1000 2020
Come previsto dal D.P.C.M. del 23 luglio 2020, all’articolo 16, comma 5, pubblichiamo, al fine di garantirne la trasparenza, il rendiconto del contributo 5 per mille relativo all’anno finanziario 2020, trasmesso entro i termini di legge agli uffici competenti.