RUBRICA HELPLINE: Bonus elettrico, invalidità, iva e revisione

DAL NOTIZIARIO 48 – giugno 2022

RUBRICA HELPLINE: Normative, disabilità e Anomalie Vascolari in collaborazione con l’avvocato E. Stasi Referente legale Fondazione Viva Ale

BONUS ELETTRICO PER DISAGIO FISICO

Il bonus elettrico per disagio fisico è una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico. È stato introdotto dalla normativa nazionale e successivamente attuato con provvedimenti di regolazione dell’Autorità. Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che richiede l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. Le apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011. Il bonus sociale per disagio fisico è cumulabile con i bonus per disagio economico qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

ASSEGNO MENSILE DI INVALIDITA’ 2022 E REQUISITO DI INATTIVITA’ LAVORATIVA

Con il messaggio n. 4689 del 28/12/2021 l’INPS ridefinisce il concetto di “inattività lavorativa” di cui all’art.13 della L. n. 118 del 30/03/1971. Pertanto l’INSP riconosce il diritto alla liquidazione dell’assegno mensile di invalidità anche ai richiedenti che svolgono un’attività lavorativa ma il cui reddito annuale non superi la soglia di € 4.931,00.

DETRAZIONE COSTO E IVA RIDOTTA PER AUTO DISABILI: LE NOVITÀ 2022

Meno burocrazia per l’accesso alle agevolazioni per le persone con disabilità (o per i familiari che li hanno a carico) per quanto riguarda il settore auto: il Ministero delle Disabilità ha semplificato le procedure 2022 per ottenere l’IVA ridotta per le cessioni e le importazioni di veicoli adattati agli invalidi, che spetta oltre alla detrazione IRPEF del 19% sulla spesa di acquisto della vettura (utilizzata, in via esclusiva o prevalente, a beneficio della persona con handicap) ed oltre all’esenzione dal pagamento del bollo auto e dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà. Un nuovo chiarimento in merito arriva dall’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 313 del 30 maggio 2022: il potenziale acquirente deve presentare atto notorio o dichiarazione attestante che nel quadriennio precedente, non ha fruito della stessa agevolazione (assieme alla copia della patente con l’indicazione di adattamenti al veicolo prescritti dalle Commissioni mediche locali).

AGGIORNAMENTO DELLE MALATTIE INVALIDANTI ESONERATE DALLA REVISIONE

Con il decreto del 14 aprile 2022, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, vengono presentate le modifiche al decreto 2 agosto 2007, in materia di individuazione delle patologie rispetto alle quali sono escluse visite di controllo sulla permanenza dello stato invalidante.

INVALIDITÀ CIVILE: NUOVA PROCEDURA PER LA VISITA DI REVISIONE 

La mancata presentazione alla visita di revisione comporta la sospensione della prestazione e dei benefici correlati e, successivamente, la revoca. Con il messaggio 25 febbraio 2022, n. 926 l’INPS comunica le nuove modalità operative di revisione delle prestazioni assistenziali collegate all’invalidità civile. Il nuovo iter ha l’obiettivo di rendere il procedimento più celere e meno gravoso per gli interessati. Gli interessati potranno allegare la propria documentazione sanitaria tramite il servizio online Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile per una valutazione sugli atti, seguendo le indicazioni del videotutorial o del tutorial (pdf 3MB), consultabile anche dalla pagina “Accertamento sanitario”. Se la documentazione non è ritenuta sufficiente, l’Istituto fisserà un appuntamento per una visita diretta. Nel caso non sia possibile essere presenti alla visita, dovrà essere prodotta una documentata richiesta di giustificazione per motivi amministrativi o sanitari.

AGENZIA DELLE ENTRATE: ACCESSO AI SERVIZI ONLINE IN NOME DI CHI È IN DIFFICOLTÀ 

Tramite un recente Provvedimento n. 173217/2022 del 19 maggio scorso, l’Agenzia delle Entrate ha previsto la possibilità di utilizzare con le proprie credenziali, in nome e per conto della persona rappresentata, i servizi online disponibili nell’area riservata della stessa Agenzia delle Entrate. Nel sito della Agenzia delle Entrate sono presenti le istruzioni per la compilazione dei modelli di istanza.