DAL NOTIZIARIO 49 – settembre 2022
RUBRICA HELPLINE: Normative, disabilità e Anomalie Vascolari in collaborazione con l’avvocato E. Stasi Referente legale Fondazione Viva Ale
ACCESSIBILITA’ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI INFORMATICI – ATTUAZIONE DIRETTIVA (UE)
Il 16/07/2022 entrerà in vigore il D.L. n. 82/22 che recepisce la direttiva europea n. 2019/882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e servizi; con questa legge le persone con disabilità potranno accedere più facilmente a prodotti e servizi informatici, che dovranno avere specifici requisiti per garantirne a tutti la fruizione. L’articolo 1 definisce l’ambito di applicazione stabilendo i requisiti di accessibilità di alcune categorie di prodotti e servizi immessi sul mercato a partire dal 28 giugno 2025.
PROTOCOLLO QUADRO CERTIFICAZIONE SPECIALISTICA PEDIATRICA
Permessi, congedi parentali e discriminazioni: le modifiche alla Legge 104
Il recente Decreto Legislativo 105/22, in vigore dal 13 agosto, ha introdotto alcune novità in tema di maternità, paternità e congedo parentale, modificando o integrando alcune parti della Legge Quadro 104/92. In sostanza, niente più “referente unico” per la fruizione dei permessi mensili, per assistere le persone con disabilità. D’ora in poi, infatti, i tre giorni di permesso mensile retribuito potranno anche essere alternati nella fruizione tra più soggetti (lavoratori dipendenti). E i congedi straordinari, come già accade per i permessi, saranno fruibili, d’ora in avanti, anche da un convivente di fatto.
PUBBLICATE LE PRIME LINEE GUIDA SULLA SCLEROSI MULTIPLA
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato le prime Linee Guida sulla Sclerosi Multipla della SIN (Società Italiana di Neurologia), elaborate da un gruppo di lavoro multidisciplinare composto dai rappresentanti di dieci Società Scientifiche e da un esponente dell’Associazione AISM, con il coordinamento metodologico della Fondazione GIMBE. Obiettivo finale del documento è stato uniformare sul territorio nazionale i comportamenti di chi si occupa di sclerosi multipla, fornendo indicazioni precise sulle azioni utili a migliorare ulteriormente l’assistenza alle persone con sclerosi multipla.
DECRETO AIUTI TER
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, il Decreto Legge del 23 settembre 2022 n. 144, che è entrato in vigore dal giorno 24 settembre. L’art. 19 individua specificatamente tutti i soggetti che avranno la possibilità di ottenere l’indennità una tantum (d’ufficio o a domanda) sempre pari ad € 150,00. In particolare il comma 1 i soggetti residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 1° ottobre 2022, e di reddito personale assoggettabile ad IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, non superiore per l’anno 2021, ad € 20.000. L’indennità sarà corrisposta d’ufficio a partire dal mese di novembre 2022, dall’Istituto Nazionale della previdenza sociale (INPS). Qualora i soggetti sopra indicati risultino titolari esclusivamente di trattamenti non gestiti dall’INPS, il casellario centrale dei pensionati, individuerà l’Ente previdenziale incaricato dell’erogazione dell’indennità una tantum che deve provvedere negli stessi termini e alle medesime condizioni all’erogazione dell’indennità ed è successivamente rimborsato dall’INPS a seguito di una apposita rendicontazione.