RUBRICA HELPLINE: QR code INPS e sussidi informatici

DAL NOTIZIARIO 53 – settembre 2023

RUBRICA HELPLINE: Normative, disabilità e Anomalie Vascolari in collaborazione con l’avvocato E. Stasi Referente legale Fondazione Viva Ale

QR-CODE DELL’INPS PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

Il servizio che attesta lo status di invalido direttamente dal tuo smartphone senza bisogno di avere con sé il verbale sanitario.

Di cosa si tratta:

Il QR Code può essere utilizzato per attestare in tempo reale lo stato di invalidità e accedere così alle agevolazioni e agli eventuali benefici previsti dalla legge in materia di invalidità civile (sconti, esenzioni, accessi preferenziali, servizi di assistenza, sgravi fiscali, ecc.).

Come funziona:

Il QR Code viene generato in tempo reale ed è immediatamente disponibile in formato PDF per essere stampato, inviato o salvato sul proprio PC, smartphone o tablet. Il codice può essere scaricato anche successivamente, accedendo all’apposita funzionalità di Consultazione.

Utilizzo del QR Code:

Una volta generato, il codice può essere stampato o conservato in formato digitale ed esibito in tutte le occasioni in cui si renda necessario. La lettura del codice avviene tramite un normale lettore QR Code, presente ormai in tutti i dispositivi mobili di ultima generazione (smartphone, tablet). È sufficiente inquadrare il codice per richiamare il servizio online di verifica che si apre all’interno del browser integrato nello smartphone dell’operatore. Il servizio richiede all’operatore l’inserimento del codice fiscale dell’interessato per verificare in tempo reale la corrispondenza dello stesso con i dati presenti nel QR Code e negli archivi dell’Istituto. Il servizio può restituire due tipologie di informazione: 

  • lo stato di invalidità del soggetto (informazione di primo livello)
  • il giudizio sanitario, l’eventuale percentuale, i benefici fiscali e la scadenza di revisione se presente (informazione di secondo livello)

Per ottenere l’informazione di secondo livello l’operatore si deve autenticare tramite inserimento delle proprie credenziali e deve inserire nel servizio online di verifica il codice OTP che il sistema invia via SMS al numero di cellulare dell’interessato.

SUSSIDI INFORMATICI CON IVA AL 4% SENZA LIMITI DI ACQUISTO

La disciplina non fissa limiti al numero dei sussidi tecnici e informatici acquistabili da portatori di handicap con Iva al 4 per cento. I certificati medici presentati all’esercente devono però individuare il dispositivo oggetto dell’acquisto per il quale ricorre il nesso funzionale che consente di accedere all’agevolazione. È quanto precisa la risposta n. 282 del 4 aprile 2023.