Facciamo chiarezza sulle anomalie vascolari: la parola agli Esperti – parte VII
(DAL “W ALE NOTIZIE” N°33, DEL 9 OTTOBRE 2018)
Rubrica Scientifica a cura del Prof. Cosmoferruccio De Stefano
Relazioni del Convegno “Le Patologie Vascolari Congenite: dalla diagnosi alla gestione della Malattia Vascolare rara” (Roma 10/10/2015) – Parte VII
Continuiamo la pubblicazione, già iniziata nei Notiziari n. 25,26,27,28,29,30 e 32 di quanto presentato in occasione del Convegno, con la relazione della Dott.ssa Maria Langellotti sul tema “Ruolo di Medici e Psicologi nella guida dei pazienti e familiari verso l’autonomia possibile”.
Il presente lavoro pone l’accento sull’importanza dell’acquisizione dell’Autonomia Possibile, intesa come la capacità di riconoscere e accettare i limiti di una condizione di disabilità o di una malattia. In tali condizioni, individui autonomi affrontano in modo più adeguato gli eventi della vita, grazie a specifiche e adeguate strategie di coping. I medici, gli psicologi con la famiglia e il paziente possono funzionare come “laboratori” di apprendimento per il rafforzamento di queste abilità. Continua a leggere Facciamo chiarezza sulle anomalie vascolari: la parola agli Esperti – parte VII