Dispositivi ortesici ed ausili per la prevenzione ed il trattamento delle anomalie vascolari
Dal convegno “Affrontare le anomalie vascolari: ieri, oggi, domani” di Eugenio Stanislao La terza sessione del convegno del Campus Bio-Medico “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani”, dal titolo “Recupero psico-fisico: prospettive” è stata coordinata da Valter Santilli, professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all’Università Sapienza di Roma. Ad avviare i lavori, Eugenio Di Stanislao, ingegnere […]
Le potenzialità e le sfide delle protesi bioniche con ritorno sensoriale
Dal convegno: “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” di Francesca Cordella L’ing. Francesca Cordella si è soffermata inizialmente sulle “componenti di un sistema protesico di arto superiore”, con particolare riferimento “ai sistemi di interfacciamento”, per poi parlare di alcuni casi studio portati avanti al Campus Bio-Medico “riguardanti la stimolazione intraneurale del sistema nervoso periferico: un tipo […]
New trends e tecnologie innovative nella riabilitazione delle amputazioni dell’arto superiore
Dal convegno: “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” di Federica Bressi La sessione è proseguita con l’intervento di Federica Bressi, professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa al Campus Bio-Medico di Roma, che ha parlato “dell’utilizzo della tecnologia nella riabilitazione dell’arto superiore, in particolare nelle patologie neurologiche”. “Potrebbe far strano – ha detto – pensare alla […]
Malattie rare, la Fondazione Alessandra Bisceglia in Puglia per un convegno del Rotary Club Barletta

8 novembre 2023 COMUNICATO STAMPA Malattie rare, la Fondazione Alessandra Bisceglia in Puglia per un convegno del Rotary Club Barletta Le attività della Fondazione Alessandra Bisceglia di Lavello, a sostegno di chi soffre di patologie rare come le anomalie vascolari, saranno al centro di un’iniziativa di carattere scientifico e divulgativo che si svolgerà giovedì 9 […]
POSTER Ti racconto la Malattia Rara

pubblicazionimalatirari Il progetto nasce dall’idea e dalla necessità di raccontare il valore della rarità e promuovere l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione, ponendo i giovani in generale, e i giovani pazienti affetti da una malattia rara in particolare, al centro di un percorso di potenziamento delle proprie risorse e competenze personali, sociali e civiche, partendo da una […]
POSTER La Fondazione Alessandra Bisceglia come motore di ricerca per le Anomalie vascolari

pubblicazionimalatirari Le Stanze di Ale sono spazi neutri di accoglienza del paziente e dei suoi familiari, dov’è possibile ricevere una diagnosi e informazioni specifiche sulle anomalie vascolari e confrontarsi con un medico specializzato ed uno psicologo sulle possibilità di trattamento più indicate per il particolare quadro clinico. Nell’ambito del progetto Le Stanze di Ale si […]
È online il numero 53 di 𝙑𝙞𝙑𝙖 𝘼𝙡𝙚 𝙉𝙚𝙬𝙨!

Al suo interno i servizi realizzati dalla redazione e dai nostri collaboratori per divulgare gli eventi e le attività della Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale. Clicca qui e leggi il notiziario. ▶️ In evidenza: 📌 Vincitori e riconoscimenti speciali della VII edizione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia 📌 Anomalie vascolari, la Fondazione Alessandra Bisceglia a […]
VII EDIZIONE Premio Giornalistico: Convegno e premiazione

ROMA – Sono Federica Nannetti, Lara Martino e Giuseppe Facchini, i giornalisti che hanno vintola settima edizione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia, rispettivamente nelle sezioni “Articoli su agenzie di stampa, quotidiani e periodici”, “Servizi radio-televisivi”, “Servizi, articoli, podcast e multimediali sul web”. L’obiettivo del concorso, al quale partecipano ogni anno candidati da tutta Italia, è […]
Anomalie vascolari, la Fondazione Alessandra Bisceglia a Genova al Congresso Internazionale SISAV

Due importanti giornate di divulgazione scientifica per la Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale Onlus, che rappresentata dal direttore del Comitato scientifico, professor Cosmoferruccio De Stefano e dalla responsabile per i rapporti istituzionali, Raffaella Restaino, ha dato il suo contributo al Congresso Internazionale annuale della Società italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari (SISAV). L’iniziativa, dal […]
Indagine conoscitiva sui bisogni dei caregiver delle persone con Anomalie Vascolari: report di sintesi

pubblicazionimalatirari Sfoglia il report