Riunione del Comitato Scientifico di ViVa Ale

Lo scorso 6 marzo si è riunito il Comitato Scientifico della Fondazione ViVa Ale, presieduto dal Prof. Cosmoferruccio De Stefano. Questo importante appuntamento si svolge ogni anno ed è un’occasione in cui esperti in varie specialità mediche, vicini al mondo delle anomalie vascolari, supervisionano l’attività scientifica della Fondazione e portano il proprio contributo per attività […]

Team Multidisciplinare e PDTA:un approccio integrato per ogni paziente

Le anomalie vascolari, a causa della loro rarità e delle molteplici forme che possono assumere, si presentano con caratteristiche uniche in ciascun paziente. Queste patologie, che coinvolgono il sistema vascolare, possono variare notevolmente in base alla localizzazione e all’estensione nel corpo, rendendo ogni caso differente e, spesso, complesso. In alcune persone, la gestione di tali […]

L’importanza del sostegno psicologico: come Mago Merlino!

Rubrica Scientifica a cura del Prof. Cosmoferruccio De Stefano Shock, incredulità… Paura, tristezza e poi rabbia. E ancora paura … e ancora rabbia! Impotenza! Quando si riceve una diagnosi che cambierà per sempre il corso della propria esistenza, si provano emozioni contrastanti e molto intense, travolgenti! Alcune di esse, come la rabbia, spingono all’azione, altre, […]

Sindrome di Sturge-Weber: cosa è cambiato negli ultimi 20 anni e prospettive per il futuro

Dal convegno: “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” di Paolo Capozzi “Qualche nota storica su chi ha scoperto questa sindrome. L’incidenza è di 1 su 50000. Non c’è predilezione tra i sessi. Non c’è nessuna predisposizione ereditaria. Alcuni geni sono coinvolti nella sindrome e legati ad alcune sindromi rare come la retinite pigmentosa, l’astrocitomia cerebrale, la […]

ANGIODISPLASIE IERI – OGGI – DOMANI

Dal convegno: “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” Di Massimo Vaghi L’ inizio della conoscenza è chiamare le cose col loro nome. Possiamo definire che l’inizio moderno della conoscenza della angiodisplasie si rifà a questo libro del 1974, che è il primo che affronta il problema delle angiodisplasie da un punto di vista anatomopatologico, oltre che […]

LA GENETICA DELLE ANOMALIE VASCOLARI VERSO IL FUTURO

DAL “W ALE NOTIZIE” N°49, DEL 4 OTTOBRE 2022 Rubrica Scientifica a cura del Prof. Cosmoferruccio De Stefano Dal convegno: “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” “Dobbiamo ringraziare la Fondazione Alessandra Bisceglia, non solo per le Stanze di Ale. Ci accomuna un percorso intrapreso diversi anni fa, perché abbiamo sempre creduto che la genetica potesse dare […]

Anomalie Vascolari: quale futuro?

Dal convegno: “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” del 22 aprile 2022 Relazione di Cosmoferruccio De Stefano “Grazie ai partecipanti e a quelli che hanno voluto venire a sentirci. Ieri-oggi-domani era il titolo di un film e il tema del congresso l’ho un po’ voluto io. Quale futuro possono avere le anomalie vascolari? E in fondo […]

Il sostegno istituzionale alle famiglie

Dal convegno: “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” del 22 aprile 2022 Relazione di Ernesto Stasi L’argomento è il supporto istituzionale per pazienti e famiglie. Noi per fornire uno strumento che, come dicevo, fornisse agli interessati da un lato una sintesi dell’argomento e dall’altro una profondità degli argomenti di interesse, abbiamo creato e pubblicato sul sito […]

Linee Guida Sisav 2021 approvate SNLG

Dal convegno: “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” del 22 aprile 2022 Relazione di Francesco Stillo “Dal 1990 percorro le strade tortuose sulle Anomalie Vascolari. Le percorro da quando, da primario chirurgo vascolare all’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma, arrivavano pazienti affetti da ”angiomi” e nessuno sapeva cosa fare. C’era gande confusione nella diagnostica e nel trattamento. […]

ALLEANZA TRA ISTITUZIONI E TERZO SETTORE

Dal convegno: “Affrontare le anomalie vascolari: ieri-oggi-domani” del 22 aprile 2022 Relazione di Raffaella Restaino L’invito ad un dialogo aperto tra vari rappresentanti di organizzazioni del terzo settore, Fondazioni e istituzioni è da tempo una realtà diffusa per costruire un network per evitare il rischio di frammentarsi lungo linee personalistiche.                                                                         Ci troviamo di fronte […]