Biografia | Categoria | |
---|---|---|
![]() | Alessandra Moreschini Umbra, ma per metà romana. Si è laureata in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Siena. Rientrata in Umbria si trasferisce a Foligno, città in cui ha mosso i primi passi nell’associazionismo. Nel 2013 ha fondato un’associazione, “Associazione Festival per le città accessibili” per sensibilizzare i professionisti del mondo costruito al superamento delle barriere architettoniche e sensoriali. Altri temi che ha a cuore sono la giustizia sociale e il contrasto alle mafie. Intervista | Studenti dei Master e delle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei giornalisti. |
![]() | Anna Arnone Nata a Napoli il 24 aprile 1993, Anna Arnone è un’infermiera altamente qualificata, giornalista pubblicista, docente universitaria e studiosa di psicologia. Con un percorso accademico di eccellenza, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche con lode presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e successivamente ha ampliato le sue competenze con una laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, seguita da una laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Ha inoltre completato diversi master di primo e secondo livello in ambiti sanitari e manageriali. Nel corso della sua carriera, ha maturato un’ampia esperienza professionale nel settore sanitario, lavorando presso rinomate strutture ospedaliere come l’A.O.U. Federico II e l’A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli, specializzandosi in cardiologia, medicina d’urgenza e gestione del rischio clinico. Parallelamente, ha sviluppato una brillante carriera accademica e divulgativa. È docente a contratto presso diverse università italiane, tra cui l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’Università Telematica Pegaso, dove insegna materie legate alla formazione infermieristica e alla pedagogia. Come giornalista pubblicista, collabora con testate specializzate nel settore sanitario, contribuendo alla diffusione di informazioni medico-scientifiche affidabili. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e saggi, ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo impegno nella ricerca e nella divulgazione. Tra i suoi premi si annoverano il Premio Letterario Nazionale “Flaminio Musa” e il Premio “Voce dell’Oncologia”. Ha inoltre pubblicato libri come “Pillole di cura – Racconti di rinascite” e “Parole di cura”. Oltre alla carriera sanitaria e accademica, è attivamente impegnata nella formazione e nell’orientamento, partecipando a programmi nazionali di sviluppo professionale. Con una profonda passione per la scrittura e la ricerca, continua a contribuire al miglioramento della professione infermieristica e alla crescita del settore sanitario. Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Carlo Bellotti Giornalista professionista dal 2025, studia Scienze della Comunicazione all’Università Lumsa di Roma. Contemporaneamente, inizia a collaborare con varie redazioni sportive e società per cui svolge i ruoli di: redattore, telecronista, presentatore e conduttore, ufficio stampa, cameraman e montatore. Inoltre, per 5 stagioni, è stato lo speaker allo stadio Tre Fontane per la As Roma Primavera e Femminile. Dal 2023 ha svolto il praticantato nella Scuola di Giornalismo radiotelevisivo di Perugia, in cui realizza telegiornali, giornali radio, servizi per il web e articoli per la rivista mensile lavorando come una vera e propria redazione: dalle riunioni per decidere i temi a ripresa, montaggio e pubblicazione dei vari prodotti giornalistici. Affrontando tutti i temi possibili: cronaca bianca e nera, giudiziaria, cronaca rosa, sport, ambiente… Intervista | Studenti dei Master e delle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei giornalisti. |
![]() | Cosimo Mazzotta Laureato in giurisprudenza all’Università del Salento con un anno di studi in Spagna per approfondire le tematiche di diritto internazionale. Mi interesso di cronaca, politica interna e spettacolo. Mi piace ascoltare, per questo dedico gran parte del mio lavoro del raccgoliere testimonianze che mi meritino di essere raccontante. Mi piace il dialogo in ogni sua forma. Sfogo il mio spirito critico attraverso la parola e il disegno. Intervista | Studenti dei Master e delle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei giornalisti. |
![]() | Elisa Marasca È una giornalista professionista e consulente di comunicazione dal 2016. Ha scelto questo percorso dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne, seguita da un diploma post lauream alla Scuola di Giornalismo Massimo Baldini dell’Università Luiss e da una laurea magistrale in Storia dell’arte. Nel corso della carriera giornalistica, si specializza in temi ambientali, sociali, e di innovazione tecnologica. La sua passione per la comunicazione digitale la porta anche a ricoprire ruoli come addetta stampa e social media manager per organizzazioni culturali sia nazionali che internazionali. Attualmente collabora con vari magazine online, tra cui Health Stories, che ha come obiettivo la diffusione di consapevolezza e conoscenza del mondo delle malattie rare. Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Federica Nannetti Federica Nannetti, 30 anni di Bologna e giornalista professionista dal 2022. Laureata in Lettere Moderne, con il sogno di diventare giornalista fin dai banchi di scuola superiore: un desiderio che si è avverato anche grazie al Master in Giornalismo dell’Alma Mater Studiorum concluso nel 2021. Ora scrive per il Corriere di Bologna, edizione locale del Corriere della Sera, e per la rivista di architettura The Plan. Negli anni del Master ha svolto quattro mesi complessivi di tirocinio in redazioni esterne, agenzia Dire a Bologna e TRC, canale tv locale. Per il Corriere di Bologna si occupa prevalentemente di cronaca. Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Filippo Marazzini Nato nel 1992, è insegnante di materie letterarie nella scuola secondaria e giornalista pubblicista. Scrive su Gazzetta di Parma, L’Indice dei Libri del Mese, sulla rivista di critica fumettistica Fumo di China e sui siti Direfareinsegnare e Lo Spazio Bianco. Appassionato della storia di Parma, è coautore dei volumi Ritagli di tempo. 120 storie bizzarre dagli annali della Gazzetta di Parma (Soncini Editore, 2023) e L’esploratore perso nell’oblio. Vittorio Bottego tra mito, storia e rimosso coloniale (PGreco, 2022). Un suo racconto è comparso nell’antologia #iostoacasa: racconti dal marzo 2020 (Pendragon, 2021). Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Gabriele Ragnini Nato il 3 maggio del 2001 a Bari. Con le radici ancora salde, anche ventitré anni dopo. Giornalista praticante per ZetaLuiss, testata del Master di Giornalismo dell’Università Luiss Guido Carli. Laureato presso la facoltà di Giornalismo alla ‘University of Leeds’ con il punteggio di ‘1st class’. Nel 2019 le prime esperienze con il giornale inglese “The Gryphon” e la testata giornalistica online “TuttoBari.com”. Dal 2025 collabora per “La Gazzetta dello Sport” dopo una lunga trafila nel network “gianlucadimarzio.com”, inclusi i siti paralleli “LaCasadiC” e “PazzidiFanta”. Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Giulia Di Leo Nata il 7/03/1995 a Casale Monferrato. Diplomata alla Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano il 27 gennaio 2020 con la tesi “Una storia lunga un’Eternit”, diventata poi un libro edito per Etica edizioni. Giornalista redattrice a La Stampa di Alessandria. Iscrizione all’Ordine dei Giornalisti professionista da luglio 2022. Prima da collaboratrice e oggi da redattrice si è avvicinata al racconto di storie di persone, con particolare interesse al mondo sanitario e alle difficoltà a esso annesse. In particolare, essendo la sua città di nascita, al tema dell’amianto. In ambito sanitario si è interessata soprattutto di tematiche vissute da vicino come epilessia e neurochirurgia. Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Giulia Ghirardi Giornalista dal 2022. Attualmente redattrice per l’area di Milano di Fanpage.it. Scrive di cronaca nera e giudiziaria, si occupa di attualità e di tutto ciò che riguarda i diritti umani e i temi sociali all’interno della società. In passato, ha collaborato con diverse realtà giornalistiche, per le quali ha realizzato approfondimenti e reportage di stampo sociale come inviata sul campo. Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Giulia Rugolo Classe 2001 e giornalista praticante della scuola “Massimo Baldini” dell’Università LUISS Guido Carli. Nel 2022, si laurea in Giornalismo e Relazioni pubbliche alla LUMSA di Roma, con una tesi dal titolo “L’equilibrio tra sicurezza e repressione negli interventi delle forze dell’ordine: case history e inchieste a confronto”. Nel 2023, frequenta un master in Investigative Journalism alla City, University of London, dove si innamora del giornalismo d’inchiesta e conclude il percorso con un progetto finale dal titolo “Fibromyalgia: invisible actions for the invisible disease”. Nel 2024, ha la possibilità di fare uno stage alla redazione di Huffington Post per tre mesi. MUN director e staffer della Ong United Network, amante di libri, musica, poesia e pattinaggio. Scrive per respirare il cambiamento. Intervista | Studenti dei Master e delle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei giornalisti. |
![]() | Greta Giglio Nata a Roma nel 1999, si laurea in Lettere moderne. Durante la magistrale in Scienze della comunicazione e dell’informazione presso l’università di Roma Tor Vergata si appassiona al giornalismo, in particolare leggendo la storia della giornalista statunitense Nellie Bly. Inizia il suo percorso nel mondo dell’informazione con il master all’università Lumsa, dove impara a usare molteplici strumenti e dove scopre il giornalismo investigativo, in particolare d’inchiesta sociale. Questo è l’ambito che vorrebbe continuare ad approfondire nella sua carriera, accompagnato da un altro tipo di lavoro che trova di particolare interesse: il reportage fotografico. Coltiva la scrittura e la fotografia frequentando l’associazione culturale BombaCarta e partecipando a corsi di fotografia presso Officine Fotografiche. Intervista | Studenti dei Master e delle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei giornalisti. |
![]() | Laura Pace Classe 1996, Laura Pace, giornalista praticante al Messaggero e vincitrice della borsa di studio Biagio Agnes 2024 come miglior giornalista del Master alla Scuola Superiore di Giornalismo della LUISS. Quattro anni fa si è trasferita a Roma da Cagliari per laurearsi in Giornalismo alla Sapienza e specializzarsi con un Master alla LUISS. Curiosa, frizzante ed empatica, ha vissuto in Spagna, Corfù e New York, dove ha lavorato per una redazione italo-americana. Appassionata di inchieste e cronaca, ha collaborato con testate e radio locali, affinando la sua capacità di raccontare storie, soprattutto attraverso la scrittura e i podcast. Ama le avventure in montagna, i pancakes e i podcast true crime. Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Libero Stracquadanio Nato in Sicilia nel 2002, cresciuto nella sua città, Modica. Finite le scuole superiori, si è trasferito a Bologna, dove ha conseguito una laurea triennale in Scienze della Comunicazione e scoperto la passione per il giornalismo e la politica. Intervista | Studenti dei Master e delle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei giornalisti. |
![]() | Marianna Grazi Giornalista professionista, iscritta all’Ordine dei giornalisti della Toscana. Si definisce una persona curiosa quanto meticolosa, le interessa affrontare la notizia dal punto di vista della persona, di chi la vive, partendo dal caso singolare per allargare poi lo sguardo al generale. Per farlo pensa sia oggi più che mai fondamentale prestare attenzione anche al linguaggio con cui si fa informazione. Ha lavorato per 4 anni al canale Luce! , dedicato ai temi della diversità, dell’inclusione e della coesione sociale, con cui continua a collaborare anche se oggi il suo primo impegno è sulla cronaca cittadina. Ama gli sport, quelli acquatici soprattutto, avere sempre più libri di quanti riesca a leggere sul comodino e i podcast. Nella sua valigia non mancano mai un taccuino, una penna e una macchina fotografica. Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Mauro Taino Giornalista professionista, Mauro Taino è redattore per Italia a Tavola, tra le principali realtà nel settore dell’informazione per il food service, la ristorazione, la filiera agroalimentare, l’ospitalità, il turismo e il benessere, dove scrive prevalentemente di approfondire tematiche legate all’attualità del comparto di riferimento della testata, con particolare interesse per vino, salute, ospitalità e sociale. Classe 1989, ha iniziato la propria carriera a La Cronaca di Cremona, quotidiano di informazione locale, dove si è occupato principalmente di sport. Successivamente ha maturato esperienze in periodici di approfondimento e quotidiani online. Attualmente, collabora anche con il settimanale Mondo Padano per il quale cura due rubriche dell’inserto economico, e con la tv CR1 dove conduce una trasmissione sportiva. Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Miriana Dante Nata il 2 agosto del 2000, è studentessa di Double degree in International relations presso l’Università LUISS Guido Carli e ULB di Bruxelles. Laureata con lode in Scienze della comunicazione presso l’Università LUMSA di Roma, si è specializzata in “Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media” con un lavoro di tesi incentrato su emergenze umanitarie, conflitti e media. Da sempre impegnata nel sociale e nel volontariato, segue con particolare interesse l’ambito dei diritti umani. Dopo aver conseguito un diploma all’ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, in Emergenze e Interventi umanitari, ha lavorato presso il dipartimento di comunicazione dell’ONG italiana INTERSOS. Giornalista pubblicista, collabora con il gruppo editoriale Città Nuova. Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Oscar Maresca Giornalista pubblicista dal 2017, laureato in Scienze della Comunicazione. Conclude il Master in Giornalismo all’Università IULM di Milano. Da sempre studia e lavora per arricchire il proprio backpack giornalistico. Ama osservare e raccontare storie, di sport e non solo. A guidarlo curiosità e voglia di fare. Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Valentina Panetta Giornalista professionista del Messaggero scrive per il quotidiano romano dal 2020. Nata a Roma nel 1997 è laureata in Marketing & Digital Communication presso l’Università Lumsa. Dalla carta stampata ai podcast, passando per i reel, il suo racconto giornalistico attraversa diverse declinazioni. Si occupa di attualità, giovani e tendenze social. Menzione speciale nel premio Rossella Minotti 2023. Intervista | Giornalisti professionisti, praticanti, collaboratori, freelance |
![]() | Vittoria Giulia Fassola Giornalista praticante. Iscritta al secondo anno della scuola di giornalismo dell’università Iulm di Milano. Laureata in International Relations and Global Affairs all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha svolto un tirocinio presso la testata Sky Tg24. Tra i suoi interessi, la politica estera e il giornalismo scientifico. Intervista | Studenti dei Master e delle Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei giornalisti. |